Lo stress nei nostri animali animali domestici

Lo stress è un fenomeno che riguarda tanto gli esseri umani quanto gli animali domestici e può compromettere significativamente il loro benessere psico-fisico. Conoscere le dinamiche dello stress, riconoscerne i segnali e intervenire tempestivamente con un approccio multimodale rappresenta un passaggio fondamentale per tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe.

In questo articolo approfondiremo la definizione di stress, le sue declinazioni positive e negative, i sintomi che possono manifestarsi in cani e gatti, le cause scatenanti e le strategie di trattamento.

Che cosa si intende per stress

Il termine “stress” fu introdotto in ambito scientifico dal neuroendocrinologo Hans Selye, che lo definì come la risposta aspecifica dell’organismo a qualsiasi richiesta imposta, sia essa di natura fisiologica o psicologica. In altre parole, lo stress rappresenta un meccanismo adattivo volto a mobilitare le risorse dellorganismo per fronteggiare situazioni percepite come minacciose o sfidanti. 

Il processo stressogeno si articola in tre fasi fondamentali:

  1. Fase di allarme: in cui l’animale percepisce un eccesso di stimoli e mette in moto meccanismi di difesa, attivando il sistema nervoso autonomo e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
  2. Fase di resistenza: durante la quale l’organismo cerca di stabilizzare la situazione adattandosi al nuovo tenore di richieste.
  3. Fase di esaurimento: se lo stress si protrae senza adeguata gestione, le risorse dell’organismo si esauriscono, portando alla comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi debilitanti.

Questo modello, oltre a chiarire il significato del termine, evidenzia come uno stress eccessivo possa compromettere la funzionalità di tessuti e organi, condizionando la qualità della vita dell’animale.

2 - Teknofarma

Eustress e distress

Non tutto lo stress è necessariamente dannoso. Si distingue tra:

  • Eustress: lo “stress positivo” che stimola l’organismo ad adattarsi e a migliorare le proprie prestazioni in situazioni nuove, come può avvenire in occasione di un esame o di una gara sportiva. In questo caso, lo stress è benefico e favorisce l’attivazione delle risorse mentali e fisiche.
  • Distress: lo “stress negativo” che, se protratto nel tempo, comporta un sovraccarico a livello cellulare e porta alla compromissione delle funzioni fisiologiche. Il distress è spesso associato all’insorgenza di sintomi quali tachicardia, ipertensione, disturbi del sonno, e alterazioni comportamentali.

In aggiunta, si parla di stress acuto quando la risposta è immediata e transitoria, e di stress cronico quando l’esposizione a stimoli stressogeni si protrae nel tempo, esponendo l’animale a rischi maggiori di patologie e disfunzioni.

Segnali di stress nel cane e nel gatto

Riconoscere i segnali di stress è il primo passo per intervenire in maniera tempestiva e adeguata. I sintomi possono variare a seconda della specie e del singolo individuo. 

Nel cane alcuni segnali comuni includono:

  • Iperattività o letargia inspiegabile  
  • Tremori e ansimare eccessivo  
  • Leccamento compulsivo o masticazione ripetitiva  
  • Postura rigida e sbadigli frequenti  
  • Manifestazioni di aggressività o paure improvvise.

Nel gatto è possibile osservare:

  • Leccamento eccessivo o auto-mutilazione  
  • Marcatura urinaria e comportamenti territoriali accentuati  
  • Tendenza a nascondersi e isolamento sociale  
  • Alterazioni dell’appetito, con episodi di inappetenza  
  • Vocalizzazioni insolite e irritabilità.

Questi segnali rappresentano un campanello d’allarme che non deve essere sottovalutato, poiché un’errata interpretazione o il ritardo nell’intervento possono portare a complicazioni maggiori.

8 - Teknofarma

Mai trascurare i segnali di stress

Intervenire precocemente è fondamentale per evitare che lo stress si trasformi in un problema cronico con ripercussioni sul benessere dell’animale. Rivolgersi ad un Medico Veterinario, meglio ancora se Esperto in Comportamento Animale, permette di individuare tempestivamente le cause scatenanti e di impostare un percorso terapeutico mirato. Solo un professionista può valutare in maniera approfondita la situazione, suggerendo il corretto mix di interventi comportamentali, nutrizionali e farmacologici per ristabilire l’equilibrio psico-fisico del soggetto.

Cause di stress negli animali domestici

Le cause che possono innescare una risposta di stress negli animali domestici sono molteplici e variano in base al contesto di vita. Tra le principali si evidenziano:

  • Cambiamenti ambientali: traslochi, modifiche della disposizione della casa, ingresso di nuovi membri (umani o altri animali).
  • Rumori forti e imprevisti: temporali, fuochi d’artificio o il funzionamento di elettrodomestici rumorosi.
  • Alterazioni della routine: variazioni negli orari di alimentazione, passeggiate o momenti di gioco.
  • Solitudine o mancanza di stimoli: ambienti poveri di interazioni sociali o eccessivamente stimolanti.
  • Esperienze traumatiche: situazioni di abuso o eventi stressanti ripetuti che possono lasciare un segno duraturo.

Comprendere le cause è essenziale per poter intervenire in maniera mirata e prevenire il verificarsi di condizioni di distress cronico.

Trattamento multimodale dello stress

Il trattamento dello stress negli animali domestici richiede un approccio integrato e multimodale, che combini diverse strategie terapeutiche:

  • Gestione ambientale e comportamentale: Creare un ambiente sereno e prevedibile, con spazi dedicati al relax e al rifugio, è fondamentale. Piccoli accorgimenti, come la disposizione di zone tranquille in casa, possono ridurre l’ansia e favorire un comportamento più equilibrato.
  • Alimentazione e integrazione nutrizionale: Un regime alimentare bilanciato, arricchito da specifiche integrazioni (ad esempio a base di triptofano, vitamine del gruppo B, teanina,…), può supportare il benessere emotivo e fisico dell’animale.
  • Fitoterapia e oli essenziali: La fitoterapia, grazie all’utilizzo di estratti vegetali e oli essenziali, offre un valido supporto per contrastare lo stress. L’inalazione di oli essenziali, in particolare, agisce in maniera rapida e mirata sul sistema limbico, contribuendo a ridurre l’ansia e a promuovere uno stato di calma.
  • Gestione farmacologica: In alcuni casi, il Veterinario può prescrivere farmaci specifici per modulare la risposta allo stress, da utilizzare in abbinamento ad altre terapie e sempre sotto stretto controllo medico.
12 - Teknofarma

Supporto degli oli essenziali

L’aromaterapia rappresenta un valido alleato nella gestione dello stress, sfruttando il potere degli oli essenziali per modulare le risposte emotive e fisiologiche. Questi composti naturali, grazie alla loro struttura chimica, agiscono direttamente sul sistema limbico, la regione del cervello responsabile della regolazione delle emozioni, della memoria e del comportamento istintivo.

Quando un olio essenziale viene inalato, le sue molecole raggiungono la mucosa nasale e si legano ai recettori olfattivi. Questo stimolo viene trasmesso al bulbo olfattivo, che invia segnali diretti al sistema limbico, provocando il rilascio di neurotrasmettitori quali:

    • Encefalina: capace di mitigare il dolore e indurre sensazioni di benessere.
    • Serotonina: l’ormone della gioia, che contribuisce a calmare e rilassare.
    • Endorfine: responsabili della sedazione del dolore e della creazione di uno stato di appagamento.
7 - Teknofarma

Pet Remedy: antistress rilassante naturale per animali domestici

Pet Remedy è un prodotto specifico ad uso veterinario base di una miscela clinicamente testata di oli essenziali naturali, studiata per contribuire ad alleviare i sintomi dello stress negli animali domestici. Grazie alla combinazione sinergica dei suoi componenti la miscela Pet Remedy, una volta inalata attraverso le vie respiratorie, agisce a livello del sistema limbico, modulandolo in maniera positiva e contribuendo a ristabilire l’equilibrio emotivo.

La sua formulazione, basata su ingredienti naturali come gli oli essenziali estratti dalle piante di valeriana e vetiver, permette di ottenere un effetto calmante e rilassante senza compromettere la vigilanza dellanimale. La sua azione relativamente rapida consente di intervenire in modo efficace in situazioni di stress acuto e cronico.

Pet Remedy è disponibile in diverse formulazioni per rispondere alle diverse esigenze pratiche:

  • Spray: ideale per una somministrazione rapida e mirata, spruzzabile direttamente nell’ambiente o sul pelo.
  • Salviettine: pensate per un’applicazione topica semplice e veloce, particolarmente utili in situazioni di stress improvviso e per gli animali che si spaventano al rumore dello spray.
  • Diffusore elettrico: consente una distribuzione uniforme della miscela rilassante nell’ambiente domestico, creando un’atmosfera favorevole al benessere.

Il prodotto può essere acquistato liberamente, senza ricetta medica, presso farmacie e parafarmacie, negozi specializzati e online, garantendo così un’ampia distribuzione per facilitare l’accesso ai proprietari.

In conclusione

La gestione dello stress negli animali domestici richiede un approccio globale che integri la prevenzione, il riconoscimento precoce dei segnali e l’intervento terapeutico mirato. Comprendere cosa si intenda per stress, distinguere tra eustress e distress e riconoscere i sintomi nei cani e nei gatti rappresenta la base per un intervento efficace. Inoltre, un’analisi attenta delle cause scatenanti consente di adottare strategie preventive mirate.

Il trattamento multimodale, che spazia dalla gestione ambientale e comportamentale all’integrazione nutrizionale, fino alla fitoterapia e alla gestione farmacologica, offre soluzioni personalizzate per migliorare la qualità di vita dei nostri animali.

Adottare un approccio preventivo e multidisciplinare, infatti, non solo migliora la qualità della vita degli animali, ma rafforza anche il legame affettivo e la fiducia tra proprietario e animale. Prestare attenzione ai segnali e intervenire con l’ausilio di un esperto in comportamento animale è dunque il primo passo verso un ambiente sereno e sano per i nostri amati amici, garantendo loro una vita più equilibrata e priva di stress cronico.

Torna in alto