DEROXEN PET LINE OTO
Soluzione auricolare

Azione igienizzante, detergente e lenitiva
Clorexidina, Estratti di Calendula e Elicriso

cani

gatti
Deroxen Pet Line Oto deterge delicatamente i condotti uditivi di cani e gatti, rimuovendo cerume in eccesso, sporcizia e detriti cellulari e svolgendo un’azione igienizzante, detergente e lenitiva.
Inoltre, grazie alla sinergia fra i suoi componenti contribuisce a contrastare il prurito e il cattivo odore.
Composizione
Acqua, coccoilamidopropilbetaina, Estratto glicolico di Calendula, Estratto glicolico di Elicriso, Clorexidina digluconato.
In quali situazioni è indicato Deroxen Pet Line Oto?
Deroxen Pet Line Oto è indicato per la normale pulizia dell’orecchio sano o come supporto in corso di terapie farmacologiche per otite esterna del cane e del gatto.
A seguito di scarsa pulizia e alterazioni delle condizioni fisiologiche, l’orecchio può diventare ceruminoso, maleodorante e causa di prurito e conseguente grattamento da parte dell’animale.
Grazie all’azione igienizzante dei suoi componenti combinata alle note proprietà lenitive e riparatrici degli estratti naturali di Calendula ed Elicriso e ad una delicata ma profonda azione detergente, Deroxen Pet Line Oto promuove l’eliminazione del cerume in eccesso, contribuisce a ridurre l’arrossamento presente in corso di infiammazione e a contrastare il cattivo odore spesso presente in corso di otite.
Deroxen Pet Line Oto è indicato anche come coadiuvante delle terapie farmacologiche di otiti caratterizzate da aumentata presenza di cerume, eritema, essudati, alterazioni della flora microbica locale (batteri e lieviti), al fine di favorire il ripristino delle normali condizioni fisiologiche e dell’integrità cutanea del condotto uditivo esterno e del padiglione auricolare.
Deroxen Pet Line Oto può essere utilizzato per l’irrigazione del canale auricolare.
Come si utilizza Deroxen Pet Line Oto?
Instillare la soluzione (in quantità idonea al peso del soggetto) nel canale auricolare da 1 a 3 volte a settimana a seconda delle necessità.
Massaggiare delicatamente la base dell’orecchio per almeno un minuto e successivamente rimuovere il cerume affiorante mediante garza o salvietta igienica.
Si raccomanda di non utilizzare mai strumenti appuntiti o cotton-fioc per non provocare lesioni all’interno del canale auricolare.
Per maggiori informazioni su come effettuare una corretta pulizia dell’orecchio, consulta le pagine “Come pulire le orecchie al cane?” e “Come pulire le orecchie al gatto?”
In caso di patologie cutanee, otite esterna e/o perforazione del timpano, si consiglia sempre di sentire il parere del proprio Medico Veterinario di fiducia.